top of page

Urano

Per vedere le foto a pieno formato clicca qua

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

La composizione chimica di Urano è simile a quella di Nettuno ma differente rispetto a quella dei giganti gassosi più grandi (Giove e Saturno). Per questa ragione gli astronomi talvolta preferiscono riferirsi a Urano e Nettuno trattandoli come una classe separata, i "giganti ghiacciati".

La principale particolarità di Urano sta nell'inclinazione del suo asse, che misura 97,77° rispetto al piano dell'orbita; pertanto l'asse di rotazione di Urano giace quasi sul suo piano orbitale.

Di conseguenza, ognuno dei due poli è diretto verso il Sole per metà dell'orbita, e per la successiva metà dell'orbita cade nella zona in ombra.

Nel tratto intermedio all'inversione dei due poli rispetto al Sole, questo sorge e tramonta intorno all'equatore, come avviene per la maggior parte degli altri pianeti.

 

È altamente improbabile che Urano possa ospitare forme di vita: data la sua natura di gigante gassoso, esso non possiede infatti una superficie solida definita.

Anche l'atmosfera è inadatta: al di là della sua composizione (idrogeno, metano e ammoniaca sono composti troppo semplici per generare vita), possiede pressioni e temperature proibitive. Nella parte alta dell'atmosfera, le temperature sono bassissime, intorno ai 50 K (−223 °C), e dove queste diventano favorevoli, è la pressione assieme alla mancanza di luce solare, e quindi di una fonte di energia, a impedire processi chimici avanzati che sono alla base di qualsiasi forma di vita.

Sui satelliti la questione è diversa: se i maggiori di essi possedessero oceani di acqua liquida sotto la crosta ghiacciata, come accade su Europa, Ganimede o Titano, allora potrebbero formarsi colonie di organismi molto semplici nei pressi degli hotspot termali sui fondali.

In osservazione con un telescopio è visibile poco più che puntiforme.

 

In fotografia astronomica, possiamo immortalare il pianeta e alcuni dei suoi satelliti principali.

bottom of page